Identità
Concettuale

In principio bisogna dare
un ordine
al caos

L’Identità Concettuale definisce le basi filosofiche, culturali e semantiche che determinano il mondo di marca. È il punto di partenza indispensabile per dare una prima forma al Brand e al suo percorso narrativo, delineandone i confini di quella identità che lo renderà riconoscibile a se stesso e ai suoi interlocutori. È proprio in questo momento che si prendono le decisioni più importanti per fare ordine e capire chi siamo realmente come brand e cosa vogliamo che il nostro pubblico recepisca della nostra anima più profonda.

All’interno del lavoro sull’Identità Concettuale di un brand, le attività di Identitas sono:

Brand
Analysis

Si osserva la comunicazione pregressa del brand per evidenziarne punti di forza e di debolezza e per tracciare un “punto zero” a cui fare riferimento nelle strategie di riposizionamento successive.

Si definisce a livello strategico il posizionamento del Brand a livello valoriale rispetto ai suoi competitor, diretti o indiretti, e si tracciano ipotetiche strade alternative per il suo riposizionamento comunicativo.

Brand strategy
&positioning

Brand Architecture
Strategy

È la definizione a livello strategico delle relazioni tra il Brand e tutti i suoi marchi afferenti. Qui si definiscono ordini gerarchici e si stabilisce se le corrispondenze tra i marchi di uno stesso gruppo debbano essere simili anche a livello verbale e visivo.

È il primo livello nella definizione concreta di un’identità di marca, il più intimo e profondo. Si definiscono i tratti determinanti dell’“io” aziendale: mission, vision, proposta di valore, credo, valori.

Corporate
Branding

Identity
Statement

È la sintesi di tutto il percorso fatto fino a questo momento, una frase che comunica in modo chiaro e preciso ciò che il Brand è e come intende relazionarsi con i propri interlocutori; serve a traghettarci nell’ambito dell’Identità Verbale.

Sei interessato ai nostri servizi?